Buongiorno a tutti, posto qui questa domanda perchè non ho trovate altre sezioni adatte, siete liberi di spostarla dove meglio credete.
il testo dell'esercizio è il seguente:
Si considerino due notazioni binarie in virgola mobile a 16 bit, con (nell’ordine da sinistra a destra) 1 bit per il segno (0 se positivo) e bit per l'esponente rappresentato in complemento a 2 ed i rimanenti bit per la parte frazionaria della mantissa che è normalizzata tra 1 e 2. Nella prima notazione e=4, e nella seconda notazione e=8.
a) dato il numero k rappresentato in decimale dalla stringa 19X, rappresentarlo nelle prima notazione;
b) dato il numero r rappresentato nella prima notazione dalla stringa esadecimale C3XX, rappresentarlo nella seconda notazione;
In entrambe le soluzioni delle richieste il testo recita " sia per esempio X=5" e quindi ill primo numero sarà 195, mentre il secondo sarà C355.
La mia domanda è se c'è un criterio in base al quale si può scegliere il valore della X ( dato che in altri esercizi cambia) o sia puramente casuale.
Esercizio numeri in notazione binaria in virgola mobile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite